«Non riesco a dormire bene da mesi. La testa non si spegne mai. E più mi sforzo di dormire, meno ci riesco».
È una frase che sento spesso da chi soffre di ansia. E non è un caso. Il legame tra qualità del sonno e stati ansiosi è ormai ampiamente documentato in letteratura scientifica, ma spesso sottovalutato nella vita quotidiana....
PsicoBlog
Andare dallo psicologo: quando e perchè?
Per molte persone, l'idea di rivolgersi a uno psicologo è ancora accompagnata da esitazioni, pregiudizi o timori. Non è raro sentire frasi come: "Io non sono matto", "Non voglio dipendere da qualcuno", o "Tanto passa da solo". Questi pensieri riflettono una cultura che, ancora oggi, fatica a considerare la salute mentale al pari di quella fisica....
BULLISMO: DEFINIZIONE E ASPETTI PSICOLOGICI
Con il termine bullismo s'intende definire un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Solitamente, i ruoli del bullismo sono ben definiti: da una parte c'è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall'altra parte la vittima, colui che invece subisce tali...
VIOLENZA DI GENERE: COME USCIRNE?
La violenza va sempre differenziata dal conflitto. Capita a tutti, in tutte le relazioni, di dover a volte affrontare il conflitto, di confrontarsi e confrontare i diversi punti di vista e le diverse opinioni, occasionalmente anche in modo acceso, vivace, animato. Ma ciò che fondamentalmente distingue il conflitto dalla violenza è la parità o...
Disfunzione erettile: perchè lo psicologo?
"La disfunzione erettile consiste nell'incapacità di raggiungere, o mantenere, un'erezione sufficiente a consentire un rapporto sessuale" (fonte: ISSalute). La patologia è molto comune negli uomini sopra la soglia dei 40 anni: si stima che ne soffra il 13% degli italiani, cioè oltre 3 milioni di persone. L'espressione popolare la cataloga come...
Dipendenza affettiva: cause e sintomi
Il termine "dipendenza affettiva" è entrato, sempre di più negli ultimi anni, nel nostro linguaggio comune al pari delle diciture "amore tossico", "relazione tossica" e "abuso emotivo". Si tratta di forme di legame molto diffuse nella nostra società. Chiunque si interessi di psicologia ormai conosce il significato di queste parole:...
Insonnia: il ruolo dello psicologo
L'insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire nonostante il corpo ne abbia il reale bisogno fisiologico. La persona percepisce il proprio sonno come insufficiente o insoddisfacente. L'insonnia è definita come una diminuzione della durata, della profondità e della qualità del sonno che condiziona anche lo stato...
Attacchi di Panico: sintomi e cura
Visitaci
Via Carso, 16 - Galatina
I giovani e i social
Se avete un figlio adolescente domandategli la sua priorità. Vi risponderà: "Gli amici!". È interessante comprendere quanto importante sia il contatto sociale nei nostri giovani, protagonisti di importante processo che porta alla costruzione della propria Identità attraverso quelle prime alleanze come le amicizie. I ragazzi iniziano a separarsi e a...
Perché provo vergogna per il mio corpo? È davvero importante rispettare gli standard imposti dalla cultura e dalla società? Proviamo a dare risposta a questi interrogativi, cercando di comprendere cosa spinge le persone a dare importanza all'aspetto esteriore e perché insorge vergogna per il proprio aspetto fisico. E perché la vergogna del corpo...